Arte
Osvaldo Vezzoli
Palazzolo sull'Oglio
Via Brindisi, 18

Osvaldo Vezzoli frequenta il Liceo Artistico Statale di Bergamo e nel 1969 ottiene la maturità con 58/60. Nel 1975 si laurea in Architettura al Politecnico di Milano con 100/100 e lode. Ha svolto la professione di architetto e di professore di Arte e Immagine.

Dal 1970 dipinge ed espone.

Nel 1976 riceve dal Comune di Palazzolo S/O il Premio Durante Duranti per la tesi di laurea, focalizzata sulle proposte per il centro storico della città. Nel 1986 riceve il riconoscimento civico Città di Palazzolo S/O per la ricerca e la mostra didattica sulla storia della frazione San Pancrazio e del suo territorio.

Sempre nel 1986 progetta, insieme ad altri artisti palazzolesi, il Monumento alla Resistenza Antifascista; nel 2010 realizza il Monumento ai martiri delle foibe istriane e nel 2024 il Cippo commemorativo per le vittime dei bombardamenti al ponte ferroviario del 1945.

Osvaldo Vezzoli frequenta il Liceo Artistico Statale di Bergamo e nel 1969 ottiene la maturità con 58/60. Nel 1975 si laurea in Architettura al Politecnico di Milano con 100/100 e lode. Ha svolto la professione di architetto e di professore di Arte e Immagine.

Dal 1970 dipinge ed espone.

Nel 1976 riceve dal Comune di Palazzolo S/O il Premio Durante Duranti per la tesi di laurea, focalizzata sulle proposte per il centro storico della città. Nel 1986 riceve il riconoscimento civico Città di Palazzolo S/O per la ricerca e la mostra didattica sulla storia della frazione San Pancrazio e del suo territorio.

Sempre nel 1986 progetta, insieme ad altri artisti palazzolesi, il Monumento alla Resistenza Antifascista; nel 2010 realizza il Monumento ai martiri delle foibe istriane e nel 2024 il Cippo commemorativo per le vittime dei bombardamenti al ponte ferroviario del 1945.

Osvaldo Vezzoli frequenta il Liceo Artistico Statale di Bergamo e nel 1969 ottiene la maturità con 58/60. Nel 1975 si laurea in Architettura al Politecnico di Milano con 100/100 e lode. Ha svolto la professione di architetto e di professore di Arte e Immagine.

Dal 1970 dipinge ed espone.

Nel 1976 riceve dal Comune di Palazzolo S/O il Premio Durante Duranti per la tesi di laurea, focalizzata sulle proposte per il centro storico della città. Nel 1986 riceve il riconoscimento civico Città di Palazzolo S/O per la ricerca e la mostra didattica sulla storia della frazione San Pancrazio e del suo territorio.

Sempre nel 1986 progetta, insieme ad altri artisti palazzolesi, il Monumento alla Resistenza Antifascista; nel 2010 realizza il Monumento ai martiri delle foibe istriane e nel 2024 il Cippo commemorativo per le vittime dei bombardamenti al ponte ferroviario del 1945.

Ha scritto 8 libri di storia locale e numerosi articoli di carattere storico e artistico pubblicati su riviste e giornali.

Nella HOME GALLERY Vezzoli - Lancini si trovano lo studio di lavoro e l’ambiente dove sono collocate le opere pittoriche e le numerose decine di opere grafiche di Osvaldo Vezzoli. L’ambiente cascinale della Home Gallery ha già ospitato diverse iniziative artistiche.

La visita è possibile solo su appuntamento.

Ha scritto 8 libri di storia locale e numerosi articoli di carattere storico e artistico pubblicati su riviste e giornali.

Nella HOME GALLERY Vezzoli - Lancini si trovano lo studio di lavoro e l’ambiente dove sono collocate le opere pittoriche e le numerose decine di opere grafiche di Osvaldo Vezzoli. L’ambiente cascinale della Home Gallery ha già ospitato diverse iniziative artistiche.

La visita è possibile solo su appuntamento.

Ha scritto 8 libri di storia locale e numerosi articoli di carattere storico e artistico pubblicati su riviste e giornali.

Nella HOME GALLERY Vezzoli - Lancini si trovano lo studio di lavoro e l’ambiente dove sono collocate le opere pittoriche e le numerose decine di opere grafiche di Osvaldo Vezzoli. L’ambiente cascinale della Home Gallery ha già ospitato diverse iniziative artistiche.

La visita è possibile solo su appuntamento.

SOSTENIAMO L'ENERGIA DEGLI EVENTI

Contattaci per supporto ed informazioni sugli eventi locali

Privacy Policy
Grazie! La tua richiesta di contatto è stata ricevuta!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio della mail.